Post

Rehabilitative Ultrasound Imaging (RUSI): vantaggi e svantaggi nell’attuale utilizzo dell’ecografia in fisioterapia

Immagine
Rehabilitative Ultrasound Imaging (RUSI): vantaggi e svantaggi nell’attuale utilizzo dell’ecografia in Fisioterapia Negli ultimi 30 anni l’utilizzo dell’ecografia in campo riabilitativo è cresciuto progressivamente (Whittaker et al, 2011). Sempre più fisioterapisti si sono interessati a questa metodica, fino a che nel 2006, con il Simposio della US Army-Baylor University di San Antonio, Texas, è stato coniato il termine “Rehabilitative Ultrasound Imaging” (RUSI) (Teyhen et al, 2006). Oggi, per RUSI si intende “la procedura usata in fisioterapia per valutare la morfologia e il comportamento muscolari a riposo o durante attività dinamiche; come trattamento in quanto fornisce un biofeedback che permette di incrementare la funzione neuromuscolare; per effettuare attività di ricerca allo scopo di migliorare la pratica clinica” (Whittaker et al, 2007). Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo dell’ecografia nella pratica clinica fisioterapica, attraverso l’analisi di tre q...

Le lesioni muscolari nello sport

Immagine
Le Lesioni Muscolari nello Sport a Verona Durante lo svolgimento di una disciplina sportiva , specie se particolarmente impegnativa, si può andare incontro ad episodi dolorosi ad insorgenza acuta a carico dei muscoli, provocati da una lesioni delle fibre muscolari. Questo tipo di danno rappresenta l’evento traumatico acuto di più comune osservazione in ambito medico‑sportivo, con una incidenza compresa tra il 10 e il 30% di tutti i traumi da sport. Tali affezioni non devono essere sottovalutate , ma al contrario vanno tenute nella massima considerazione, poiché dal loro corretto inquadramento e da un trattamento idoneo può dipendere il proseguimento della disciplina sportiva non solo negli atleti di alto livello, ma anche in quelli impegnati in attività amatoriali. CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI In ambito sportivo una lesione muscolare si può verificare in due modi principali: • per un trauma diretto  (contusione muscolare) che avviene solitamente in quelle discipline nell...

Trattamento di Terapia Manuale e Osteopatia per gli Sportivi a Verona

Immagine
Trattamenti e Sedute di Terapia Manuale e Osteopatia per gli Sportivi a Verona L' Osteopatia e lo Sport . Gli Osteopati sanno che la loro professione ha la massima efficacia nel riequilibrare corpi sottoposti a costrizioni estreme. L'assistenza di un Osteopata viene effettuata in totale complementarietà con altri professionisti della sanità presenti in sito. L'esperienza pratica ha dimostrato che lo sportivo cerca nell' Osteopatia un sostegno sia preventivo di preparazione alla competizione sia un aiuto nel recupero dopo un trauma con conseguente riduzione delle sue capacità fisiche. La presenza di un Osteopata nell'ambito dell'assistenza sarà quindi d'aiuto allo sportivo , in collaborazione con lo staff medico , per meglio gestire, mantenere o ripristinare le sue capacità in tutte le tappe della manifestazione. Il ruolo dell' Osteopata sarà primario: • nella ricerca di eventuali squilibri che possono dare luogo a sofferenza (tendiniti, torcicollo, te...

Trattamento di Terapia Manuale e Osteopatia per Cefalea ed Emicrania a Verona

Immagine
Trattamenti e Sedute di Terapia Manuale e Osteopatia per Cefalea ed Emicrania a Verona La CEFALEA è un dolore avvertito in sede del cranio, e può essere provocata da varie cause. La varietà di aspetti patologici ha spinto alla classificazione delle cefalee; secondo la classificazione IHS le cefalee si suddividono in PRIMARIE e SECONDARIE. Le cefalee PRIMARIE sono di 3 tipi: - EMICRANIA : caratterizzata da un dolore pulsante che colpisce un lato della testa; - CEFALEA TENSIVA : caratterizzata dalla presenza di dolore acuto sui muscoli del capo, del collo e delle spalle; - CEFALEA A GRAPPOLO : caratterizzata da un dolore molto intenso, che può insorgere anche di notte, in orari fissi del giorno o nel fine settimana. Le cefalee SECONDARIE dipendono da altre patologie. Il meccanismo scatenante la patologia consiste in una fase di vasocostrizione, in cui il diametro del lume arterioso si riduce diminuendo quindi il passaggio del sangue; questa fase è seguita da una vasodilatazione, i...

Trattamento di Terapia Manuale e Osteopatia per Cervicalgia e Cervicobrachialgia a Verona

Immagine
Trattamenti e Sedute di Terapia Manuale e Osteopatia per Cervicalgia e Cervicobrachialgia a Verona Quando si parla di CERVICALGIA , si intende un dolore al livello del collo. Il dolore parte dal collo e da lì si può irradiare alle spalle e, nei casi più gravi, alle braccia e al capo (cefalea cervicogenica). Nella maggior parte dei casi (80-85%), all'origine del dolore, c'è un'alterazione non grave, che interessa le strutture meccaniche situate nella regione delle prime vertebre della colonna: si tratta dei muscoli, dei legamenti, dei dischi intervertebrali e delle articolazioni posteriori che garantiscono il movimento. Basta, infatti, uno sforzo non adeguato (che può essere istantaneo e brusco o prolungato), o una postura non corretta, a creare una lesione di queste strutture a livello del collo. Insomma, uno stress meccanico esagerato e non corretto, rispetto a quello che queste strutture possono sopportare, provoca dolore e favorisce l'insorgenza di micro-lesioni a li...